- Obiettivi e contenuti
-
- OBIETTIVI FORMATIVI
-
Al termine del corso gli studenti avranno le conoscenze di base grazie alle quali sapranno scegliere tra i materiali metallici (acciai zincati, acciai inossidabili, leghe di titanio, leghe di nichel), quello da utilizzare per realizzare le diverse parti di un impianto industriale tenendo presente le condizioni di esercizio meccanicamente e termicamente gravose. Inoltre lo studente sarà in grado di individuare le tecniche di giunzione da utilizzare per assemblare le parti sapendo riconoscere i difetti tipici dei processi di saldatura. Infine lo studente avrà a disposizione i mezzi per la progettazione di impianti destinati a processi industriali caratterizzati da un significativo stress termico o meccanico.
- PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Il modulo di materiali fornisce le conoscenze di base riguardanti il comportamento dei materiali metallici (acciai zincati, acciai inossidabili, leghe di titanio, leghe di nichel) e dei materiali polimerici (PE, PVC,resine fenoliche ed epossidiche) maggiormente utilizzati negli impianti industriali. Inoltre, verranno descritte le tecniche di giunzione utilizzate su tali tipi di materiali.
Verranno analizzate le direttive PED (97/23/CE), in applicazione ai criteri progettuali di impianti involventi alcuni fluidi appartenenti al gruppo 1 (oli combustibili, gas naturale) ed al gruppo 2 (acqua surriscaldata, vapore saturo e surriscaldato). Saranno sviluppati schemi funzionali di impianti pressurizzati e gruppi di decompressione, completi di regolazioni e sicurezze. Verranno descritti criteri di collaudo, opere di staffaggio e studio dei vincoli.
- TESTI/BIBLIOGRAFIA
-
C. Gambaro, E. Lertora, "Materiali per gli impianti di processo", Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli matematici, Facoltà d’Ingegneria, Università degli Studi di Genova, 2010.
P. Giribone, “Impianti meccanici 2”, Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli matematici, Facoltà d’Ingegneria, Università degli Studi di Genova
Direttiva Comunitaria 97/23/CE del 29/05/97 – G.U. n. L10 del 09/07/97 – Ed. EUR-LEX
- URL Aula web
-
MATERIALI E IMPIANTI DI PROCESSO
https://dime.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=materiali+e+impianti+di+processo - URL Orario lezioni
-
MATERIALI E IMPIANTI DI PROCESSO
http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
-
- Chi
-
- Docenti
-
Enrico Lertora
tel. (+39) 010 33 56570
e.lertora@unige.it -
Pietro Giribone
tel. (+39) 010 33 52890,(+39) 019 219 45124 (Savona)
giribone@diptem.unige.it - Commissione d’esame
-
56805 - MATERIALI E IMPIANTI DI PROCESSO
Carla Gambaro
Pietro Giribone (Presidente)
Enrico Lertora (Presidente)
Chiara Mandolfino
-
-
- MODALITA' DIDATTICHE
-
Lezioni ed esercitazioni
- MODALITA' D'ESAME
-
L’esame prevede una prova orale.
- MODALITA' DI ACCERTAMENTO
-
Discussione di almeno due argomenti trattati a lezione. Lo studente deve dimostrare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli.
-
- URL Aula web
-
MATERIALI E IMPIANTI DI PROCESSO
https://dime.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=materiali+e+impianti+di+processo - URL Orario lezioni
-
MATERIALI E IMPIANTI DI PROCESSO
http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni - RICEVIMENTO STUDENTI
-
Enrico Lertora
Dal Lunedì al Giovedì dalle 9 alle 10 su appuntamento.
- Appelli
-
Data Ora Tipo Luogo Note 16 gennaio 2018 9:00 Orale Genova 9 febbraio 2018 9:00 Orale Genova 14 giugno 2018 9:00 Orale Genova 18 luglio 2018 9:00 Orale Genova 10 settembre 2018 9:00 Orale Genova
-
Propedeuticità :
Chimica, Tecnologie generali dei materiali, Impianti meccanici 1, Fisica tecnica, Macchine 1
-
-
Enrico Lertora
tel. (+39) 010 33 56570
e.lertora@unige.it -
Pietro Giribone
tel. (+39) 010 33 52890,(+39) 019 219 45124 (Savona)
giribone@diptem.unige.it
-
Enrico Lertora