CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO
Codice
57022
ANNO ACCADEMICO
2017/2018
CFU
11 cfu al 2° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE
CHIM/02
SEDE
GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE )
periodo
Annuale
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire gli strumenti per lo studio della Termodinamica Chimica attraverso l’impiego dei potenziali termodinamici e del potenziale chimico.
Modalità didattiche
Tradizionale, con slide e dispense, integrata da modalità di didattica partecipativa quali: cooperative learning, peerevaluation, domande stimolo, mappe concettuali, videoclip, microteaching, etc.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Contenuto del corso
Modulo teorico
Generalità e nomenclatura termodinamica
Le proprietà dei gas
Primo principio della termodinamica e sue applicazioni
Le funzioni di stato e di percorso U e H
Capacità termiche
Esperienze di Joule e di Joule-Thomson
Le applicazioni alle reazioni chimiche
Convenzione termodinamica
Secondo principio della termodinamica e sue applicazioni
Entropia. Le funzioni di stato energia libera ed entalpia libera
I potenziali termodinamici e le loro proprietà
I potenziali chimici e le loro proprietà
Le trasformazioni di fase
I diagrammi di equilibrio
L’equilibrio chimico
Studio degli equilibri tramite i potenziali termodinamici
Le costanti di equilibrio e le loro proprietà
Le relazioni di Van’t Hoff
Principio di Le Châtelier-Braun
La regola delle fasi secondo Gibbs
Terzo principio della termodinamica
Le soluzioni ideali e loro deviazioni.
Le relazioni di Van’t Hoff
Modulo pratico
Lezioni
Gli argomenti trattati sono semplici applicazioni di quanto esposto nel modulo teorico.
In particolare, verranno eseguiti:
Esercizi di ripasso sulle proprietà dei gas perfetti e reali.
Applicazioni del 1° principio della termodinamica: esempi di calcolo dell'entalpia; legge di Hess; equazione di Kirchhoff; regola di Trouton; equazione di Clasius-Clapeyron; ciclo di Born-Haber. Applicazioni del 2° principio della termodinamica: calcolo della variazione di entropia di una reazione in diverse condizioni termodinamiche; entropia di miscela; valutazione della spontaneità di una reazione; calcolo dell'energia libera di Gibbs per trasformazioni in diverse condizioni termodinamiche: uso dei potenziali termodinamici. Semplici applicazioni del 3° principio della termodinamica. Applicazione della regola delle fasi allo studio dei diagrammi di stato ad un solo componente. Esercizi sui processi di equilibrio nelle reazioni chimiche omogenee con applicazione dell'equazione di Vant'Hoff. Esempi dell'influenza della temperatura e della pressione sugli equilibri chimici.
Semplici applicazioni del 3° principio della termodinamica.
Applicazione della regola delle fasi allo studio dei diagrammi di stato ad un solo componente.
Esercizi sui processi di equilibrio nelle reazioni chimiche omogenee con applicazione dell'equazione di Vant'Hoff.
Esempi dell'influenza della temperatura e della pressione sugli equilibri chimici.
Esercitazioni di Laboratorio
Gli studenti, suddivisi in gruppi, dovranno effettuare le seguenti esperienze di termodinamica:
1. Metodi di misura della temperatura e della pressione.
2. Determinazione del calore di formazione del naftalene
3. Determinazione del calore di vaporizzazione dell'alcool etilico
4. Capacità termica
5. Esperienza multipla
Al termine, ciascun gruppo approfondirà un argomento a scelta, tra quelli trattati durante il corso, che presenterà sotto forma di breve seminario.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MARIA CARNASCIALI (Presidente)
MARCELLA PANI
PIETRO MANFRINETTI
CRISTINA ARTINI
FABIO MICHELE CANEPA
LEZIONI
Modalità didattiche