ALTRI ORDINAMENTI E COMPARAZIONE GIURIDICA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
modulo di sistemi giuridici comparati
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il secondo modulo si occuperà del metodo della comparazione giuridica: le nozioni e le teorie, i problemi di lingua, le famiglie di sistemi ed i raggruppamenti proposti, la diversità e l'uniformità nel diritto; la circolazione dei modelli e l'unificazione del diritto. Le lezioni verteranno, quindi, sull'analisi comparatistica di alcuni istituti privatistici, quali in particolare il contratto e la proprietà, il diritto di famiglia e delle successioni, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese ed in quello americano.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il primo modulo avrà ad oggetto le grandi codificazioni civilistiche dell’area francese, tedesca nonché italiana, il loro rispettivo contenuto. Saranno segnalati i trapianti e fornite alcune nozioni di terminologia giuridica francese e tedesca. Inoltre, l'attenzione sarà puntata sulla formazione storica del sistema giuridico inglese e sulla sua attuale struttura, con particolare riguardo all’amministrazione della giustizia, alla professione forense, alle fonti del diritto. Saranno infine analizzati i lineamenti generali del diritto degli Stati Uniti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Frequentanti:
G.B.PORTALE, Introduzione ai sistemi giuridici comparati, estratto da Lezioni di Diritto privato comparato, II ed., Giappichelli, 2007, pp. 3-151
non frequentanti
Uno dei seguenti testi:
A. GAMBARO e R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, Utet, ultima ediz., capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX ( pp. 310 circa)
A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, Cedam, ultima ediz., capp. I, II, III, VI(pp. 362 circa)
V. VARANO V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, Testo e materiali per un confronto tra civil law e common law, Giappichelli, ultima ed., capp. I, II, III, oltre alle appendici ai capp. I, II (esclusa la sezione relativa
ai sistemi giuridici dell'Europa orientale), III, IV, V, VI, oltre alle appendici ai capp. I, II (sino all'appendice n. 9), III (sino all'appendice n. 30) (pp. 360 circa)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ANDREA FUSARO (Presidente)
GIULIA SPELTA
FRANCO LONGO
ELENA ANNA GRASSO
GIORGIA CORSI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
ESAMI
Modalità d'esame
Orale