MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
PRESENTAZIONE
Basi fisiologiche della riabilitazione e principi di riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo didattico di Medicina Fisica e Riabilitazione rappresenta il necessario corollario dei primi due moduli; in esso vengono maturate le conoscenze dei processi di riabilitazione delle principali malattie dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico, in stretta correlazione interdisciplinare con i docenti dei tre moduli suindicati.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Acquisire la conoscenza delle basi fisiologiche della riabilitazione.
Riabilitazione delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento al trattamento dei quadri clinici che determinano disturbi della funzione motoria.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con diapositive
PROGRAMMA/CONTENUTO
Basi fisiologiche della riabilitazione: meccanismi di plasticità e tecniche di facilitazione neuromuscolare. Cenni di fisiologia e fisiopatologia del controllo motorio. Esplorazione clinica del controllo motorio: la stimolazione magnetica transcranica e lo studio dei riflessi spinali.
Sindrome del motoneurone superiore e sindrome del motoneurone inferiore. Trattamento integrato dei fenomeni positivi della sindrome del motoneurone superiore: spasticità, distonia spastica, co-contrazione. Riabilitazione del paziente con stroke. Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson. Riabilitazione del paziente con afasia ed emi-disattenzione visuo-spaziale unilaterale. Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e loro applicazione in riabilitazione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Compendio di Neuroriabilitazione. G. Sandrini, R. Dattola. Verduci Editore.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prof. Trompetto: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it)
Ricevimento: Per appuntamento: email (giabbr@unige.it) Per appuntamento: email (elisapelosin@gmail.it)
Commissione d'esame
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
ANGELO SCHENONE
GIOVANNI ABBRUZZESE
ANDREA GIUSTI
MATTEO FORMICA
CLAUDIO ALBANO
CARLO TROMPETTO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con diapositive
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Integrato con gli altri insegnamenti del corso. Prova scritta con domande a risposta multipla
Modalità di accertamento
Prova scritta con domande a risposta multipla