TECNICHE DI SIMULAZIONE
7 CFU al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA
7 CFU al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA
7 CFU al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie -basate sulla simulazione dinamica di sistemi discreti e l'analisi dei sistemi di congestione- per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni sia in termini di efficienza che di sostenibilità economica
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per affrontare lo studio di sistemi complessi nel settore dei trasporti e della logistica marittimo – portuale, valutandone le prestazioni, avendo la padronanza del metodo da seguire e delle potenzialità tecniche disponibili. |
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi ed eventuali testimonianze aziendali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
PROGRAMMA/CONTENUTO
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito dal docente: dispense e articoli scientifici (in inglese)
Alcuni testi di riferimento per parti specifiche :
- A.M.Law, Simulation modeling and analysis, IV edizione, McGraw-Hill, 2007
- G. Iazzeolla. Principi e Metodi di Simulazione Discreta. Franco Angeli, 2010
- J. Banks, J.S. Carson,B.L. Nelson, D.M.Nicol, Discrete Event System Simulation, Prentice-Hall,2001.
- W. Reisig. Understanding Petri Nets: Modeling Techniques, Analysis Methods, Case Studies, Springer 2013
B. Dalla Chiara, Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, Egaf, 2010.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì 12.30 - 13.30
Commissione d'esame
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi ed eventuali testimonianze aziendali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
INIZIO LEZIONI
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando sia il lavoro svolto in aula sia la partecipazione attiva, lo sviluppo, presentazione ed esposizione in aula di un caso di studio (possibilmente in inglese) e una prova scritta di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
|
|
Ripetizione dell’esame |
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non ci sono limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame. |
ALTRE INFORMAZIONI
Risultati di apprendimento previsti |
|||||||||||||
|