MARKETING DEI SERVIZI DI TRASPORTO
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
"Il corso si propone di fornire agli studenti, dopo aver richiamato le categorie concettuali e le strumentazioni di analisi dell’ambiente competitivo, gli elementi propri della funzione commerciale e di Mkt delle imprese marittime e portuali. È prevista una parte applicativa sulla gestione dei processi di marketing strategico nelle imprese in questione."
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso ha come obiettivi principali: a. illustrare i principali modelli di riferimento teorici appropriati all’analisi, alla gestione ed al controllo delle relazioni con i loro mercati di sbocco delle imprese e degli enti pubblici operanti nel campo della mobilità delle persone e delle merci; b. sviluppare l’applicazione di questi modelli a specifici problemi di marketing dei servizi di trasporto. |
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà particolarmente significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti del marketing ai servizi di trasporto. |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà particolarmente significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti del marketing ai servizi di trasporto.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: Le specificità del marketing dei servizi di trasporto. I modelli di riferimento: - il marketing manageriale, il marketing dei servizi ed il revenue management, il marketing manageriale applicato al trasporto passeggeri; - il marketing relazionale-interattivo, con riferimento ai rapporti business-to business (B2B) riguardanti il trasporto merci. Parte II: Il trasporto dei passeggeri ed il marketing crocieristico Il marketing manageriale nei servizi di trasporto, la gestione delle relazioni con i clienti ed il social media marketing. Le applicazioni del marketing ai servizi di trasporto passeggeri: - il marketing delle crociere; - trasporto aereo; - trasporto ferroviario Parte IV:
Parte V:
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e indicati su Aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/151-cinzia-panero
Commissione d'esame
CINZIA MARIA RITA PANERO (Presidente)
FRANCESCO PAROLA
GIANNI COZZI
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà particolarmente significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti del marketing ai servizi di trasporto. |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà particolarmente significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti del marketing ai servizi di trasporto.
INIZIO LEZIONI
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Le modalità di accertamento si basa su prove scritte a carattere semistrutturato (domande aperte), in maniera da consentire di rilevare il grado di apprendimento dei contenuti del corso, e valutare anche la capacità espositiva e critica degli studenti, nonché l’acquisizione del linguaggio tecnico della disciplina. In alternativa, gli studenti potranno usufruire di due prove scritte intermedie, sempre a carattere semistrutturato. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sola sessione estiva, in caso di mancato superamento dell’esame o non accettazione del voto, lo studente non potrà presentarsi all’appello successivo. |
ALTRE INFORMAZIONI
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi facendo riferimento, oltre che ai testi di studio, alle slide ed al materiale messo a disposizione su Aulaweb. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e indicati su Aulaweb |
Modalità di accertamento |
Esame x scritto ☐ orale ☐ altro: sono previste due prove scritte intermedie |
Ripetizione dell’esame |
Nella sola sessione estiva, in caso di mancato superamento dell’esame o non accettazione del voto, lo studente non potrà presentarsi all’appello successivo. |