IDONEITA' DI CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE
5 CFU al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
5 CFU al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
5 CFU al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
5 CFU al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
5 CFU al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
5 CFU al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Applicazioni con riferimento a problemi economici e finanziari di foglio elettronico, data base, elaboratore testi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze professionali relative all'utilizzo di strumenti informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative.
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, attività di laboratorio |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: Foglio elettronico
Modulo A:
L’ambiente di lavoro: lavorare con i dati, importare ed esportare dati, stampare fogli di lavoro
Strumenti di Analisi: lavorare con formule e funzioni, filtri e funzioni logiche
Tabelle dati e rappresentazioni grafiche
Modulo B:
Strumenti di valutazione: analisi di simulazione, analisi di regressione, tabelle pivot
Funzioni economiche, finanziarie, altre funzioni
Valutazione di progetti di investimento
Transizione di dati con il software di presentazione e con l’editore di testo
Parte II: Software di presentazione
L’ambiente di lavoro: la prima diapositiva, contenuto, formattazione, note, visualizzazione
Struttura della presentazione: collegamenti ipertestuali, pulsanti di azione, tipi di presentazione, intervalli di presentazione
Importazione, inserimento e gestione di oggetti, grafici e smartart
Multimedia: transizioni, animazioni, audio e video
Transizione di dati con il foglio elettronico e con l’editore di testo
Parte III: Editore di testo
Lavorare con i documenti: creare e modificare documenti
Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività
Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto
Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti
Redigere documenti secondo un template proposto
Importare – esportare dati con il foglio elettronico e con il software di presentazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Consigliati: Alessandra Salvaggio, “Office 2010”, Ediz. FAG MILANO.
Alberto Clerici, “Manuale di informatica per l’economia”, Ediz. Egea, Milano.
Altre guide complete, possibilmente testi validati da AICA.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/143-giovanni-longhi
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/84-luisa-ciarletta
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/178-roberto-zunino
Commissione d'esame
GIOVANNI LONGHI (Presidente)
ROBERTO ZUNINO
LUISA CIARLETTA
LUISA CIARLETTA (Presidente)
ROBERTO ZUNINO
GIOVANNI LONGHI
ROBERTO ZUNINO (Presidente)
GIOVANNI LONGHI
LUISA CIARLETTA
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, attività di laboratorio |
Presente su Aulaweb |
Si |
INIZIO LEZIONI
Sem: II
27 febbraio - 1 giugno 2017
ORARI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Vedi anche:
IDONEITA' DI CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE A
ESAMI
Modalità d'esame
Pratico, Pratica
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Esame □ scritto □ orale [x] altro: pratico Verifica pratica in laboratorio di informatica |
Ripetizione dell’esame |
Nessun vincolo; gli studenti fuori corso possono accedere a tutte le sessioni. Gli altri studenti possono accedere a tutte le sessioni ordinarie. E' ovvio che sia gli studenti fuori corso sia gli studenti in corso devono possedere le richieste credenziali per sostenere l'esame. |
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
La competenza richiesta consente di sapere utilizzare lo strumento informatico con metodo adeguato, sistematico in merito al sistema operativo Microsoft Windows® e all'editore di testo Microsoft Word® |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Utilizzo materiale didattico presente su Aulaweb |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Consigliati: Alessandra Salvaggio, “Office 2010”, Ediz. FAG MILANO. Alberto Clerici, “Manuale di informatica per l’economia”, Ediz. Egea, Milano. Altre guide complete, possibilmente testi validati da AICA. |
Modalità di accertamento |
Esame pratico Verifica pratica in laboratorio di informatica |
Ripetizione dell’esame |
Nessun vincolo; gli studenti fuori corso possono accedere a tutte le sessioni. Gli altri studenti possono accedere a tutte le sessioni ordinarie. E' ovvio che sia gli studenti fuori corso sia gli studenti in corso devono possedere le richieste credenziali per sostenere l'esame. |