INGEGNERIA DEL SOFTWARE
PRESENTAZIONE
L'insegnamento fornisce un'introduzione all'ingegneria del software.
-
disciplina = materia/soggetto di studio di corsi
-
ingegneria del software = un insieme di teorie, metodi, tecniche e strumenti (tool) per sviluppare software di qualità in maniera professionale
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di introdurre i principi scientifici e professionali di base dell'ingegneria del software, affrontando le diverse fasi di sviluppo del codice: pianificazione, progettazione, modellazione, implementazione, collaudo e verifica, manutenzione. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza base di UML.
Modalità didattiche
Mista:
- Lezioni frontali
- Laboratori guidati ed attività integrative mediante l'uso di AulaWeb.
AulaWeb verrà usata per tre scopi: come repository del materiale del corso; come canale per le comunicazioni burocratiche, le spiegazioni, le discussioni inerenti il corso etc.; e infine per facilitare il lavoro di gruppo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione all'insegnamento e all’ingegneria del software
- Modelli di processo di sviluppo software, metodi agili (es. Extreme programming)
- Ingegneria dei Requisiti. Scenari e casi d’uso.
- Design: principi e metodi di progettazione, accoppiamento e coesione, architetture software, design pattern, refactoring
- Il linguaggio UML: concetto di modello. Class diagram, Sequence diagram, State Machine diagram, Activity diagram
- Software Testing: Test funzionali/strutturali e copertura. Test di unità, integrazione, sistema. Test di accettazione e Test di regressione
- Evoluzione del software e manutenzione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Martin Fowler UML Distilled 4/Ed. Pearson-Addison Wesley 2010.
- Sommerville I. Software Engineering 8th edition, Addison Wesley, 2006 [per alcune parti]
- Shari Lawrence Pfleeger, Joanne M. Atlee. Software Engineering: Theory and Practice (4th Edition), 2009 [per alcune parti]
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento (mandare una mail)
Commissione d'esame
FILIPPO RICCA (Presidente)
ANDREA STOCCO
GIANNA REGGIO
GIOVANNA GUERRINI
LEZIONI
Modalità didattiche
Mista:
- Lezioni frontali
- Laboratori guidati ed attività integrative mediante l'uso di AulaWeb.
AulaWeb verrà usata per tre scopi: come repository del materiale del corso; come canale per le comunicazioni burocratiche, le spiegazioni, le discussioni inerenti il corso etc.; e infine per facilitare il lavoro di gruppo.
ESAMI
Modalità d'esame
- pre-test di "sbarramento"
- valutazione laboratori
- prova scritta