NEUROFARMACOLOGIA E NEUROPATOLOGIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo “Neurofarmacologia”: Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sulle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Il corso si focalizzerà ad esaminare le principali strategie farmacologiche focalizzandosi sulla modulazione delle risposte neurochimiche e comportamentali in grado di intervenire sui meccanismi patogenetici delle principali patologie del SNC.
Modulo “Neuropatologia”: Il corso si focalizza sulle alterazioni neuropatologiche di alcune fra le più comuni patologie del sistema nervoso, come la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson. Inoltre vengono presentati e discussi i modelli animali di malattia come l’encefalite allergica sperimentale, e i modelli di neuropatia geneticamente determinata.
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Modulo “Neurofarmacologia”: 1) Farmacologia del sistema nocicettivo (4 ore). 2) Farmacologia del sistema cannabinoide endogeno: applicazioni terapeutiche di cannabinoidi naturali e sintetici (2 ore). 3) Terapia farmacologica della depressione (3 ore). 4) Terapia farmacologica dell’ansia: farmaci ansiolitici, sedativi ed ipnotici (2 ore). 5) Controllo farmacologico delle psicosi: farmaci antipsicotici tipici ed atipici (2 ore). 6) Controllo farmacologico della generazione di attività elettrica epilettogena nel sistema nervoso centrale: i farmaci anticonvulsivanti (2 ore). 7) Farmacologia del morbo di Parkinson (2 ore). 8) Farmacologia delle demenze ed in particolare il trattamento della malattia di Alzheimer (3 ore). 9) Farmacologia delle malattie prioniche (2 ore). 10) Farmacologia delle dipendenze da farmaci d’abuso (2 ore).
Modulo “Neuropatologia”: 1) Neuropatologia e clinica della Sclerosi multipla; 2) Neuropatologia e Clinica della malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi; 3) L’encefalite allergica sperimentale; 4) I modelli animali di malattia di Charcot Marie Tooth.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Modulo “Neurofarmacologia”: S. Govoni, L. Frattola, G. Racagni, E. Smeraldi. Neuropsicofarmacologia. UTET; F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. UTET.
Modulo “Neuropatologia”: Neurologia, Fazio Loeb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it
Ricevimento: auccelli@neurologia.unige.it
Ricevimento: Per appuntamento: email (giabbr@unige.it) Per appuntamento: email (elisapelosin@gmail.it)
Commissione d'esame
TULLIO FLORIO (Presidente)
GIOVANNI LUIGI MANCARDI (Presidente)
ANTONIO UCCELLI
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
GIOVANNI ABBRUZZESE
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
INIZIO LEZIONI
1 Marzo 2017.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale.
Modalità di accertamento
L’esame verrà svolto mediante colloquio in cui saranno accertate le conoscenze acquisite dagli studenti. Particolare importanza sarà data alla loro capacità di esporre in modo sintetico ed esaustivo gli argomenti affrontati. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione Invernale e 4 appelli per la sessione estiva. Sarà possibile stabilire appelli al di fuori dei periodi indicati previa accordi con i docenti.