ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
6 CFU al ° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: LOGICHE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO
- Le preferenze degli investitori e la loro funzione di utilità
- Valutazione del rendimento e rischio di portafoglio
- Ottimizzazione media-varianza
- Il market model e i modelli multifattoriali
- Il CAPM
- Mercati e efficienza
Parte II: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI
- Modelli di analisi fondamentale
- Analisi relativa. I comparables
- Tecniche di gestione del portafoglio azionario
Parte III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI obbligazionari
- Curva dei rendimenti per scadenza
- Valutazione del rischio di interessi degli investimenti obbligazionari
- Tecniche di immunizzazione di portafoglio
- Valutazione del rischio di credito degli investimenti obbligazionari
- Gestione di un portafoglio di corporate bonds
- Tecniche di gestione di un portafoglio obbligazionario
Parte IV: LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
- Modelli di valutazione risk-adjusted
- L’analisi per peer group e stile
- Tecniche di attribuzione della performance
TESTI/BIBLIOGRAFIA
P.L:Fabrizi, Economia del mercato Mobiliare, 5ed., EGEA, 2013 |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: I semestre ( a partire da marzo 2016) giovedì h 11.00 verificare sempre su aulaweb possibili variazioni http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/31-barbara-alemanni
Commissione d'esame
BARBARA ALEMANNI (Presidente)
FRANCESCA QUERCI
MARCO DI ANTONIO
GIUSEPPE LOMBARDO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Presente su Aulaweb |
Si |
INIZIO LEZIONI
II semestre
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli.
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |
ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Obblighi |
|
Testi di studio |
CREATE “Essentials of investments”, McGraw Hill 2017 |
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |