DIRITTO BANCARIO
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare la disciplina giuridica della banca (costituzione, vigilanza, governance, controllo, acquisto di partecipazioni, crisi, operazioni straordinarie) e la disciplina dei contratti bancari, dei contratti finanziari e dei titoli di credito
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico il mondo bancario. Verrà perciò esaminata la disciplina giuridica della banca (costituzione, vigilanza, governance, controllo, acquisto di partecipazioni, crisi, operazioni straordinarie, ecc.) e la disciplina generale dei contratti bancari (tutela del cliente, dei consumatori e trasparenza) con cenni in merito ai principali contratti, alla luce dei recenti sviluppi normativi e delle discussioni scientifiche anche a livello internazionale. Inoltre, verranno organizzate lezioni a carattere seminariale in cui gli studenti analizzeranno, con l’aiuto del docente ma sviluppando le loro capacità di ricerca, analisi e presentazione, i casi di attualità di maggiore rilevanza giuridica nazionale ed internazionale. |
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali (ma con richiesta di partecipazione attiva degli studenti e valutazione positiva della stessa ai fini dell’esame finale) e seminariali in cui gli studenti sono invitati a presentare una ricerca individuale all’interno di un lavoro di gruppo aventi ad oggetto casi di attualità ed interesse per il diritto bancario e a commentare le presentazioni degli altri. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: Introduzione e nozioni fondamentali
Parte II: Regolazione della banca come impresa speciale
Parte III: Regolazione della banca come controparte contrattuale.
|
Nel corso degli anni precedenti sono stati esaminati i seguenti casi pratici o approfondimenti: microcredito, peer-to-peer lending, Bitcoin, online banking, Antonveneta, Monte dei Paschi di Siena, Carige, Fortis-Dexia, il caso delle quattro banche, banche islandesi, giurisprudenza su anatocismo e usura, Brexit.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I manuali raccomandati ed il materiale integrativo fornito dal docente per la preparazione dell’esame saranno indicati su Aulaweb e differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/187-eugenia-macchiavello
Commissione d'esame
EUGENIA MACCHIAVELLO (Presidente)
ANDREA PERICU
MARCO ARATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali (ma con richiesta di partecipazione attiva degli studenti e valutazione positiva della stessa ai fini dell’esame finale) e seminariali in cui gli studenti sono invitati a presentare una ricerca individuale all’interno di un lavoro di gruppo aventi ad oggetto casi di attualità ed interesse per il diritto bancario e a commentare le presentazioni degli altri. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
INIZIO LEZIONI
1° semestre
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Esame finale orale
L’esame è ripetibile in ogni appello delle sessioni ordinarie di esame.
Modalità di accertamento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso esame orale, con domande sia nozionistiche che di ragionamento, miranti a saggiare non solo lo studio di specifici temi ma anche la comprensione delle nozioni e dei principi che caratterizzano e fondano il diritto bancario. Tuttavia, il voto finale degli studenti frequentanti potrà subire aggiustamenti alla luce della partecipazione attiva e preparata al corso e delle presentazioni svolte in occasione delle lezioni seminariali. Potrebbe essere infine concordata con il docente una prova intermedia sulla prima parte del corso per studenti frequentanti (che farà media con il voto dell’orale vertente esclusivamente sulla seconda parte del corso in caso di voto sufficiente ed accettato dallo studente nell’ambito della prova intermedia), a patto di rispettare la frequenza degli altri corsi durante la preparazione dello stesso. Quest’ultima prova intermedia dovrebbe contenere sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta in modo da testare non solo l’apprendimento delle nozioni di base ma anche le capacità di ragionamento e collegamento tra temi diversi.
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Sono propedeutici solo gli esami di istituzioni di diritto privato ed istituzioni di diritto pubblico. Per una miglior comprensione dei temi trattati a lezione si consiglia, tuttavia, di aver già sostenuto l’esame o almeno frequentato il corso di diritto commerciale. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sui testi e materiali integrativi indicati dal docente. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
I manuali e materiali integrativi utili alla preparazione dell’esame specificatamente da non frequentanti saranno indicati su Aulaweb. |
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto ☒ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
L’esame è ripetibile in ogni appello delle sessioni ordinarie di esame.
|
Frequenza
Gli studenti sono considerati frequentanti in caso di attestazione di presenza al 60% delle lezioni.
I temi e casi sui quali verteranno i seminari saranno concordati tra docente e studenti ad inizio anno.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito