PENSIERO FILOSOFICO PER LE COMPETENZE EDUCATIVE
PRESENTAZIONE
A partire da una ricognizione sullo statuto epistemologico della filosofia e sui suoi temi essenziali, il corso si prefigge l'esplorazione del ruolo formativo della filosofia in particolare nel percorso di un futuro pedagogista.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fare esperienza del pensiero filosofico: esplorare le questioni teoretiche fondamentali e le competenze specifiche dell'attività filosofica; riflettere sul ruolo e sul potenziale educativo della filosofia
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
1. Comprensione e acquisizione delle questioni teoretiche proposte
2. Acquisizione o potenziamento di un lessico tecnico rigoroso
3. Acquisizione o potenziamento di competenze di riflessione, argomentazione, correlazione, progettazione, personale presa di posizione di fronte alle questioni affrontate, confronto in piccolo e grande gruppo
Modalità didattiche
1. Lezione frontale realizzata tramite tecniche di didattica partecipativa
2. Attività laboratoriale e di progettazione in piccolo gruppo
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. La filosofia: concezione e ruolo
2. Le questioni teoretiche essenziali
3. Filosofia e apprendimento
4. Filosofia e competenze
TESTI/BIBLIOGRAFIA
TESTI OBBLIGATORI per studenti frequentanti e non frequentanti
1. A. MODUGNO, Interiorità e trascendenza. La lezione di Sciacca per il terzo millennio, Armando, Roma, 2009
2. A. MODUGNO, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma, 2014
3. R. MINELLO, Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui, Anicia, Roma, 2014
4. S. BELVEDERE, La comunicazione filosofica nella pratica dell'insegnamento, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno ai 4 testi obbligatori UN TESTO a SCELTA tra i seguenti:
- M.F. SCIACCA, L'interiorità oggettiva, ed. Marzorati o L'Epos
- M. LIPMAN, Educare al pensiero, Vita e Pensiero, Milano, 2005
- E. MORIN, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano, 2000
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: A partire dal mese di ottobre 2016 e per tutto il primo semestre, la docente riceve gli studenti il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, stanza 3C5. Si prega gentilmente di confermare la propria presenza con un'e-mail. Durante la sessione di esami il ricevimento è sospeso e la docente riceve solo previo appuntamento da concordare via e-mail. Da marzo 2017 il ricevimento è spostato il mercoledì dalle 10.30 alle 11.30. I laureandi sono inviati - come consuetudine - a concordare gli incontri in momenti specifici dedicati a loro.
Commissione d'esame
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
LUISA BATTAGLIA (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
1. Lezione frontale realizzata tramite tecniche di didattica partecipativa
2. Attività laboratoriale e di progettazione in piccolo gruppo
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno mercoledì 28 settembre 2016 e termineranno giovedì 24 novembre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Nel corso del colloquio orale verranno esplorate:
1. la conoscenza dei contenuti
2. le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione
3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale