RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E MEDICINA LEGALE
PRESENTAZIONE
Il corso di Medicina Legale propone l'inquadramento della professione del Tecnico di Radiologia medica nel contesto dell'ordinamento legislativo e deontologico nazionale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Nel corso delle lezioni di Medicina Legale lo studente apprenderà i principi della responsabilità tecnico-professionale del Tecnico di Radiologia medica con particolare riferimento ai seguenti aspetti: il concetto di rischio, di errore e di danno; il nesso di causalità materiale; gli obblighi specifici; il segreto d’ufficio, professionale e la tutela della riservatezza; il consenso informato.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
In relazione alla responsabilità professionale saranno, altresì, affrontate tematiche quali la copertura e l’assicurazione professionale, la colpa grave e la rivalsa oltre agli aspetti deontologici ed amministrativi.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con presentazione di slides didattiche
PROGRAMMA/CONTENUTO
1 lezione Figure e obblighi giuridici del Tecnico di Radiologia medica
2 lezione La responsabilità professionale in sede civile e penale
3 lezione La responsabilità professionale in sede deontologica e amministrativa
4 lezione Assicurazioni professionali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Slides e appunti
Ventura, Molinelli, Malcontenti: “Medicina Legale per i Corsi delle Professioni Sanitarie” ECIG editore, 2003.
Norelli, Buccelli, Fineschi: “Medicina Legale e delle Assicurazioni” Piccin editore, 2013.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 presso: - Sezione di Medicina Legale dell’Università di Genova c/o IRCCS-A.O.U. San Martino-IST, Via De Toni 12 - piano primo - Consigliabile un invio di e-mail al Prof. Alessandro Bonsignore (alessandro.bonsignore@unige.it) nei giorni precedenti il mercoledì di richiesta di ricevimento
Commissione d'esame
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
CINZIA MASSARA
MARIACLAUDIA BAGNARA
ALESSANDRO BONSIGNORE
FABRIZIO LEVRERO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con presentazione di slides didattiche
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno
ESAMI
Modalità d'esame
Esame Orale nell’ambito del Corso Integrato con almeno 5 appelli programmati per ogni Anno Accademico
Modalità di accertamento
Verifica delle conoscenze acquisite attraverso l’esposizione orale dello Studente