RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI
PRESENTAZIONE
Si tratta di un corso integrato che comprende 4 moduli disciplinari:
- Riabilitazione cardiologica
- Riabilitazione respiratoria
- Riabilitazione oncologica
- Riabilitazione uro-ginecologica e del pavimento pelvico
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono nel I semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: normaland@alice.it
Ricevimento: bruna.grecchi@libero.it
Ricevimento: mariagiuseppina.vidili@hsanmartino.it
Ricevimento: defilippimirella@libero.it
Ricevimento: Per comunicazioni utilizzare l'indirizzo mail aurora.pratesi@gmail.com
Ricevimento: carla.moriano@gmail.com
Ricevimento: ptassistro@asl2.liguria.it
Ricevimento: c-l-a-r-a78@libero.it
Ricevimento: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Commissione d'esame
MIRELLA DEFILIPPI (Presidente)
IRIS PERUZZI
CARLA MORIANO
PIERFRANCESCA TASSISTRO
MARIA GIUSEPPINA VIDILI
CLARA LEONCINI
NORMA LANDUCCI
PATRIZIA BIANCHETTI
VALENTINA DABOVE
LAURA FARAGUTI
BRUNA GRECCHI
FRANCESCA ASCHERI
AURORA PRATESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono nel I semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
INIZIO LEZIONI
I semestre
ESAMI
Modalità d'esame
orale
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento
verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma