GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
PRESENTAZIONE
L'ostericia e ginecologia studia la funzione dell'apparato riproduttivo della donna. Inclusa in questa sezione vi sono l'embriogenesi, la nascita , la riproduzione, la contraccezione e la menopausa e i tumori ormono relati come la mammella, l'utero e le ovaie
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
lo scopo di questo insegnamento è fornire agli studenti conoscenze approfondite su:
gravidanza e nascita
principali complicazioni in gravidanza
contraccezione e infertilità
principali patologie ginecologiche
prevenzione dei tumori ginecologici
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
alla fine del corso lo studente dovrà sapere
cosa è il rischio ostetrico e come si valuta
differenza tra i vari tipi di aborto e le gravidanze extrauterine
conoscere le modalità del parto e le sue complicazioni
distinguere i vari metodi contraccetivi
conoscere il ciclo ovarico e quello mestruale
avere elementi di diagnosi dell'infertilità
sapere lo screening dei tumori ginecologi compreso la mammella
Modalità didattiche
lezione frontale con proiezione di slides e/o materiale video
PROGRAMMA/CONTENUTO
lezione 1 il monitoraggio della gravidanza- travaglio e parto fisiologico- antenatal care :postura ed esercizio fisico- cenni di riabilitazione del pavimento pelvico post-partum
lezione 2 aborto e geu- infezioni in gravidanza-ipertensione e pre-eclampsia- iugr-la distocia di spalla-patologie gravidanza e parto
lezione 3 aub-miomi - polipi- contraccezione
lezione 4 cenni tumori vulva endoemtro ovaio- mammella, pap test e tumore cervice
lezione 5 ciclo ovarico e endometriale-.infertilità
TESTI/BIBLIOGRAFIA
tutto il materiale del corso viene fornito allo studente, per ulteriori approfondimenti si può consultare qualsiasi testo di ostetricia e ginecologia in uso presso le facoltà di medicina e chirurgia
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: p.bracco@asl1.liguria.it
Ricevimento: moira.angeloni@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail valentino.remorgida@unige.it
Ricevimento: maura.grimaldi@virgilio.it
Commissione d'esame
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
GIUSEPPE PILI
VALENTINA PENAZZI
NICOLETTA ORSINI
ANGELO RAVELLI
SERGIO MUNGO
DANIELA SPINA
ANDREA ZOLEZZI
GIUSEPPE TRUCCHI
ALBERTO TRAVERSO
CARLO MINETTI
VALENTINO REMORGIDA
CLARA MALATTIA
PIERLUIGI BRACCO
LAURA CHIARA BERGONZINI
VALERIA BANAUDI
MOIRA ANGELONI
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
MAURA GRIMALDI
FRANCO GIOVANNONI
ELISA DE GRANDIS
MARIA FRANCA CORONA
SIMONETTA AMADI
LEZIONI
Modalità didattiche
lezione frontale con proiezione di slides e/o materiale video
INIZIO LEZIONI
vedi calendario
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
L'esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche
lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l' utilizzo di
una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in
modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la
capacità di applicarle nella pratica professionale.