ANATOMIA PATOLOGICA
PRESENTAZIONE
Argomenti di anatomia patologia inerenti le materie comprese nel corso integrato.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dermatologiche, immunologiche e reumatologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Gli obiettivi formativi specifici dell'anatomia patologica, non compresi tra quelli sopraindicati, sono la comprensione delle manifestazioni morfologiche e patodinamiche delle principali affezioni relative alle materie oggetto del corso integrato.
Modalità didattiche
Lezioni in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
Carcinoma basocellulare e spinocellulare dell’epidermide. Lesioni preneoplastiche e fattori di rischio. Nevi e melanomi: fattori di rischio, criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Generalità sulle osteomieliti e sull’osteoporosi Patologia infiammatoria e degenerative delle articolazioni.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti su Aulaweb. Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015) Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008) Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì 10-12
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
Commissione d'esame
FRANCESCO PUPPO (Presidente)
GIAMPAOLA PESCE
CARLO PESCE
AURORA PARODI
CARMEN PIZZORNI
SABRINA PAOLINO
BRUNO SERIOLO
FRANCO RONGIOLETTI
ALBERTO SULLI
SIMONE NEGRINI
MAURIZIO CUTOLO
EMANUELE CLAUDIO COZZANI
DANIELA FENOGLIO
EZIO FULCHERI
LUCA MASTRACCI
MARCELLA GUARRERA
MARCELLO BAGNASCO
MARCO AMEDEO CIMMINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula
INIZIO LEZIONI
Marzo 2017
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Orale