APPROCCIO ALLE PROFESSIONI SANITARIE UNO SGUARDO PSICOLOGICO
PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire le conoscenze di psicologiche di base relative alla relazione fra operatore sanitario, paziente e familiari del paziente. Partendo dai rapporti interpersonali, vengono proposte le principali teorie relative al linguaggio, verbale e non verbale, e al suo impiego in ambito comunicativo, sottolineando i pericoli legati alle dissonanze fra intenzione comunicativa e comunicazione effettiva con particolare attenzione ai rapporti operatore-paziente e operatore-familiari.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
a - Conoscenze
- Apprendere i fondamenti dell'approccio psicologico alla salute e benessere;
- Conoscere i principali orientamenti psicologici nel campo della salute e della malattia
b - Capacità applicative
- acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali; - Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute
c - Competenze trasversali
- Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della psicologia;
- acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.
Modalità didattiche
Il corso è erogato in modalità online. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Ciascun modulo comprende più video lezioni e test di autovalutazione. Lo scopo dei test di autovalutazione è di stimolare lo studente al recupero dei contenuti fruiti attraverso la verifica della corretta comprensione, facilitando la preparazione all'esame finale in presenza.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso è suddiviso in tre moduli didattici, interamente online.
MODULO 1 ONLINE (Definire i rapporti di relazione interpersonale)
L’interazione nelle organizzazioni
L’interazione fra pari
La gestione dei conflitti nelle organizzazioni
Interagire con gli utenti
MODULO 2 ONLINE (Comunicazione verbale e non verbale)
Lo sviluppo delle abilità linguistiche, la costruzione dei segni e l’intenzione comunicativa
Le aree di indagine della psicologia della comunicazione
Il linguaggio verbale
Le strutture della lingua
La comunicazione non verbale
Il sistema cinesico
Il sistema prossemico e aptico
La mimica facciale
MODULO 3 ONLINE (Complessità dell’interazione operatore-paziente-familiare)
Le aspettative
Le condizioni in cui avviene l’interazione
Incontro/scontro dei vissuti personali
Il controllo dell’intenzione comunicativa
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prof. Guido F. Amoretti Martedì ore 14.00-15.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Dal 28 febbraio 2017 al 16 maggio 2017: Martedì ore 16.00-17.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Per qualunque problema inerente la didattica: guido.amoretti@unige.it
Commissione d'esame
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
CARLA BUFFA (Presidente)
CINZIA LAURA (Presidente)
SIMONETTA AMADI
DANIELA RASO
DANIELA PULZATO
MAURO PALUMBO
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
ANNA VAGNETTI
PAOLA STRAMESI
ANNA SIRI
CLARA NOCETO
INGEBORG MULLER
NADIA FOLEGANI
FRANCESCA FARINA
LAURA FARAGUTI
MIRELLA DEFILIPPI
LUIGI BEGHELLO
ELISABETTA GARBARINO
SILVANA MAZZARO
GUIDO FRANCO AMORETTI
ANTONIO GUERCI
PATRIZIA BIANCHETTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è erogato in modalità online. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Ciascun modulo comprende più video lezioni e test di autovalutazione. Lo scopo dei test di autovalutazione è di stimolare lo studente al recupero dei contenuti fruiti attraverso la verifica della corretta comprensione, facilitando la preparazione all'esame finale in presenza.
INIZIO LEZIONI
II semestre
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta. Gli studenti dovranno rispondere a 3 domande aperte.
Punteggio per ogni domanda = idoneo o non idoneo
LAP (Livello accettabile di performance): idoneo in almeno 2 domande
Modalità di accertamento
Scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La valutazione della prova di esame si baserà su:
- la focalizzazione ed inquadramento del tema oggetto di discussione
- la capacità di organizzazione e coerenza dell'esposizione
- l’individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare
- l’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico
- l’approccio critico dimostrato.