Salta al contenuto principale della pagina

UniGe.it

Come iscriverti

Studenti

Vuoi iscriverti in UniGe? 

L'Università di Genova ti offre la possibilità di scegliere corsi di studio di vari livelli e in 11 diversi ambiti, per completare il tuo percorso di formazione personale e professionale.

Sai già a quale corso vuoi iscriverti?

Seleziona il corso che ti interessa e leggi la pagina che descrive i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione.

Questa sezione ti aiuta a capire i prossimi passi da fare per diventare uno studente UniGe, a seconda del tuo percorso di studi precedente.

Che tipo di studente sei? 

Con un diploma di scuola secondaria superiore puoi iscriverti ad una laurea triennale o a ciclo unico (5/6 anni).

Alcuni di questi corsi prevedono un test di ingresso obbligatorio ed altri invece sono ad accesso libero.

Cosa è

Il test d'ingresso è una prova di ammissione che devi sostenere per poterti iscrivere ai corsi a numero programmato.

Leggi attentamente il bando di ammissione sul sito del corso per conoscere modalità, scadenze e altre informazioni necessarie per partecipare al test.

Hai superato il test d'ingresso?

Se hai superato il test d'ingresso puoi iscriverti in UniGe.

Nel caso in cui tu abbia passato la prova ma risultino ancora lacune nella tua preparazione, ti verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di corso.

Se non hai passato il test potrai partecipare alla prova l'anno successivo oppure iscriverti ad un altro corso in UniGe.

Cosa è

Se il tuo corso è ad accesso libero puoi iscriverti subito ma dovrai sostenere una verifica della preparazione iniziale. La verifica serve per valutare le tue conoscenze e ad individuare eventuali lacune.Nella maggior parte di questi corsi la verifica avviene tramite TE.L.E.MA.CO, il TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale.

Hai passato la verifica della preparazione iniziale?

Se hai superato la verifica della preparazione iniziale puoi continuare a seguire le lezioni e dare gli esami.

Se non hai superato la verifica della preparazione iniziale e ti sono stati attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), potrai comunque iniziare a frequentare le lezioni.

Con la laurea triennale puoi iscriverti ad laurea magistrale oppure ad un master di I livello.

Un corso di laurea magistrale ha l’obiettivo di assicurarti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione.

Per conseguire questo tipo di laurea devi acquisire 120 CFU, pari a 2 anni accademici.

Per iscriverti ad una laurea magistrale devi verificare di avere tutti i requisiti curricolari richiesti dal tuo corso di studio.

Alcuni di questi corsi prevedono un test di ingresso obbligatorio ed altri invece sono ad accesso libero.

Cosa è

Il test d'ingresso è una prova di ammissione che devi sostenere per poterti iscrivere ai corsi a numero programmato.

Leggi attentamente il bando di ammissione sul sito del corso per conoscere modalità, scadenze e altre informazioni necessarie per partecipare al test.

Cosa è

Se possiedi tutti i requisiti curricolari richiesti dovrai sostenere una verifica della preparazione iniziale o una verifica dei prerequisiti.

Leggi attentamente i dettagli e le istruzioni sul sito del Corso.

Il master di I livello è una specializzazione post-laurea che si basa su una laurea triennale.

Il programma ha una durata minima di un anno accademico e di solito corrisponde a 60 crediti formativi (CFU).

Con la laurea magistrale puoi iscriverti ad un master di II livello oppure ad un dottorato di ricerca.

Il master di II livello è una specializzazione post-laurea che si basa su una laurea magistrale.

Il programma ha una durata minima di un anno accademico e di solito corrisponde a 60 crediti formativi (CFU).

I dottorati di ricerca sono percorsi di studio e di ricerca post laurea, a numero chiuso, di durata triennale.

Per accedervi devi sostenere un esame di ammissione il cui superamento potrebbe darti anche diritto a una borsa di studio.

In alcuni casi sono disponibili posti riservati a cittadini non-UE, residenti all'estero.

Sei uno studente internazionale?

Se sei uno studente internazionale il tuo percorso per entrare in UniGe è simile a quello presentato in questa pagina, ma con scadenze e modalità che possono essere molto differenti.

Leggi attentamente la sezione dedicata agli studenti internazionali per avere tutte le informazioni necessarie per iniziare il tuo percorso in UniGe.