FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (1° MODULO)
AIMS AND CONTENT
AIMS AND LEARNING OUTCOMES
Basic knowledge for the analysis of systems through the formulation of conservation equations of matter and energy. Basic knowledge for the design of the main equipment (continuous and discontinuous contact) used in physical separations (absorption, distillation, humidification, drying, concentration by evaporation). Fundamental principles of the separation operation for liquid-liquid extraction. Elements of kinetics of chemical reactions; basic notions for the general design of full mixing (CSTR) and piston flow (PFR) reactors.
At the end of the course, the student will have acquired the knowledge to design (in genera terms) the main equipment of the chemical industry. In particular, the student will be able to:
a) know the principles of mass transport phenomena between heterogeneous fluid phases
b) know the operating principles of the main unit operations of the chemical process industry (absorption, distillation, humidification, drying ...)
c) apply the knowledge acquired to: a) design the most important equipment, b) perform troubleshouting analysis
Teaching methods
Teaching is provided through lectures; some numerical exercises will be carried out in class. During the year, homework assignments will be assigned to help students to acquire the concepts covered in class.
The teaching material distributed by the teacher will be made available on AulaWeb.
SYLLABUS/CONTENT
Tools and methodologies for process analysis. Basic knowledge on material transport phenomena, highlighting their key role in the behavior of the most common unit operations. Basic concepts for understanding and describing the phenomena that regulate the main unit operations for physical separation (absorption, humidification, distillation). Introduction to the operations of separation by concentration (by evaporation). The most important process variables will be introduced for each unit operation, highlighting their role in affectingthe performance of the equipment.
Basic concepts for understanding the phenomena that regulate the behavior of ideal reactors. Elements of chemical kinetics applied to reactors: micro and macrocinetic conditions, series and parallel reactions, autocatalytic reactions. Types of ideal isothermal reactors: discontinuous, full mixing (CSTR) and piston flow (PFR). Performance comparison and guidelines for choosing the optimal reactor.
RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY
Textbooks:
W.L. McCabe, J.C. Smith, and P. Harriot, Unit Operations of Chemical Engineering, 7th edition, McGraw-Hill (2005). In alternativa: Treybal, R.E., "Mass-Transfer Operations", 3-rd edition, McGraw-Hill Book Co., 1980 (International Edition, softcover)
H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).
G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello (1994).
Reference books
R.B. Bird, W.E. Stewart, and E.N. Lightfoot, Transport Phenomena, 2nd edition, John Wiley (2007)
H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).
P.C. Wankat, Rate-Controlled Separations, Elsevier Applied Science (1990).
TEACHERS AND EXAM BOARD
Ricevimento: Always by appointment by e-mail (servida@unige.it)
LESSONS
Teaching methods
Teaching is provided through lectures; some numerical exercises will be carried out in class. During the year, homework assignments will be assigned to help students to acquire the concepts covered in class.
The teaching material distributed by the teacher will be made available on AulaWeb.
EXAMS
Exam description
Oral exam only. Admission to the oral exam only if: a) the project assigned during the year;
and b) the reports relating to practical laboratory exercises are delivered to the teachers
Enrollment must be done by registering online and sending an e-mail to the teachers within 7 days from the date of the oral exam. The online registration for the exam can be done at the web page: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Assessment methods
The Commission is made up of at least two members, two of which are the teachers responsible for teaching; the oral exam lasts at least 30 minutes. In these ways, the Commission is able to verify the achievement of the teaching objectives of the course. In the event that these are not achieved, the student is invited to deepen the study by requesting any additional explanations from the teacher in charge.
The overall assessment also takes into account the ability to apply theoretical knowledge in solving problems of industrial interest.
Exam schedule
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) |
09/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) |
23/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) |
08/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
29/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
13/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
27/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
07/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
21/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |
05/10/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di registrazione ai docenti (antonio.comite@unige.it e servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) Nota Bene: L'appello di martedi' 18 febbraio è spostato a mercoledi' 19 febbraio |